Ananke, ovvero,
l'infinita lotta tra destino,
forze ineluttabili,
la possibilità di essere fautori
della propria ventura.
Un grande numero di persone, con il corpo segnato da una sofferenza cagionata dal rifiuto o dalla dipendenza del cibo, dal vomito, dall’iperattività, cerca un luogo dove poter essere accolto e ascoltato. Uno spazio, un margine d’agibilità, ove una sofferenza apparentemente inscalfibile, fatto di rinunce e solitudine, possa incontrare una possibilità di cambiamento.
L’austerità dell’anoressia, il conflitto perenne della bulimia, l’ineludibilità dell’obesità, sembrano davvero richiamare il principio mitologico della figura di Ananke.
Le persone che soffrono di disturbi alimentari hanno bisogno di trovare qualcuno che sappia ben intendere un dolore che va oltre le parole, senza aver la pretesa di aderire a quella sofferenza ma disposti a condividere la domanda che in essa alberga.
Il Progetto Ananke si propone di essere questo luogo.
I centri Ananke si occupano della clinica dei disturbi alimentari e dei sintomi contemporanei.
news ed eventi
Nel 10° anniversario di attività di Villa Miralago - Centro per la cura dei disturbi del comportamento alimentare si esige un momento in cui l’esperienza della clinica contemporanea muti, divenendo parola e corpo, articolandosi come un essere nel mondo che orienti la direzione della cura. I disturbi dell’alimentazione e della nutrizione (DAN) sono la patologia psichiatrica con il più alto tasso di morte suicidario che non, in particolar modo si riscontra in letteratura quanto l’età di esordio si sia abbassato fino al periodo pre-puberale e soprattutto il rapporto d’incidenza di genere sia mutato, nella anoressia nervosa con una presenza maggiore di uomini, nella bulimia come nel disturbo d’alimentazione incontrollata il rapporto è simile. Gli assetti patologici trasmutano nel tempo cambiano forma e connotati; per questo, in particolare il corpo, il soma, la materia biologica, il luogo della manifestazione dei sintomi e degli affetti, è lo strato che a cui rivolgiamo oggi la domanda interrogativa su come si relazioni con gli stati psicopatologici dei DAN
LEGGI TUTTO
CORSO INTRODUTTIVO ALLA DIAGNOSI E ALLA CURA DEI DISTURBI ALIMENTARI E DELLA NUTRIZIONE (DAN)
22-23 NOVEMBRE 2019
LEGGI TUTTO
Serata divulgativa e grauita sul tema dei disturbi del comportamento alimentare.
Dalle ore 9:00 alle 18:00
ingresso gratuito
LEGGI TUTTO
L'intervento del Dott. Mendolicchio nella puntata del 26/6/2019 di "La Vita in Diretta" su Rai1.
LEGGI TUTTO
SCOPRI IL CENTRO ANANKE - OPEN DAY NELLE GIORNATE 14-19-20 GIUGNO 2019 CONSULENZA GRATUITA
LEGGI TUTTO
In occasione della giornata mondiale dei disturbi del comportamento alimentare porte aperte del centro
LEGGI TUTTO
Alle ore 18:30 Proiezioni Lilla: My Skinny Sister
"I Disturbi Alimentari NON possono permettersi di aspettare" così recita lo slogan della IV Giornata Mondiale di Sensibilizzazione dei Disturbi Alimentari.
LEGGI TUTTO
Una rete diffusa sul territorio, che guardi proprio alle esperienze provate nei luoghi e che sappia far emergere le migliori conoscenze terapeutiche sedimentante nel tempo per la cura dei DCA, cosi come le giovani e vitali realtà che mostrano un desiderio autentico di condividere una visione umana e soggettiva della sofferenza psichica.
I Centri Ananke sono strutture ambulatoriali autonome, ove esperti di DCA presenti in ogni territorio, organizzati in Equipe multidisciplinare, operano in sinergia tra loro e con il coordinamento scientifico di Villa Miralago.