Disturbo da alimentazione incontrollata (binge eating disorder)

Disturbo da alimentazione incontrollata (binge eating disorder)

Il disturbo da alimentazione incontrollata è una patologia caratterizzata, come la bulimia, da una compulsione all’ingestione di notevoli quantità di cibo, spesso di nascosto ed in solitudine, ed accompagnato da una sensazione di perdita di controllo. A differenza di ciò che accade nella bulimia però, coloro che soffrono di tale sindrome non mettono in atto condotte compensatorie o eliminatorie di alcun genere. 

Il cibo viene ingerito in modo automatico generalmente più volte durante la giornata, al di fuori dei pasti, in grandi quantità e in un lasso di tempo piuttosto breve, e spesso i pazienti non riescono a fermarsi nonostante i segnali di sazietà, finchè vi sono alimenti reperibili. Il cibo diventa oggetto di una dipendenza, che contribuisce a determinare una sensazione di stordimento e annebbiamento, che spesso questi pazienti utilizzano come difesa dalla propria sofferenza soggettiva, non espressa altrimenti. 

A livello fisico possono esservi importanti conseguenze, come un’alterazione del funzionamento metabolico, che determina la condizione cronica di obesità ed una sempre maggiore difficoltà nel perdere il peso accumulato.